
Eta
to
Eta's feed
ImpiegatO delle poste "Io voglio rinascere ornitorinco. Perché depone le uova ed io ho sempre sognato di deporre le uova e poi... sotto i raggi UV è fluorescente! Ma te lo immagini? Dai dimmi di si"
ImpiegatO delle poste "Io voglio rinascere ornitorinco. Perché depone le uova ed io ho sempre sognato di deporre le uova e poi... sotto i raggi UV è fluorescente! Ma te lo immagini? Dai dimmi di si"
1 month ago
-
Comment
-
Hide
-
-
[ 3 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
- More...
18 other comments...
|
Show last 10...
Comment
E poi la battuta mejo di sempre "dammi la pec così so come contattarti". Si virgola certo.
-
Eta
-
[ 1 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)

Qui dipende dalle zone, viene usato "l'a cuntame" tanto quanto "m'à cuntà". Il primo è più "signorile", tipico di chi si attiene al dialetto canonico cittadino, il secondo è più campagnolo / montano. Poi ci sono le versioni della singola frazione del singolo paesello, che vanno da "sati cu'tl'a cuntame chiel là?" della bassa pianura a "sas co m'a cuntà cul là?" dellla mia zona fino agli estremi di alta valle che suonano più o meno "sabètz çò que me diguèt aquel?" in occitano e "sàtü co que disé achél?" in patois.
-
Mister Sba
-
[ 2 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)