ilcomizietto
to
Biblioteca di Alessandria,
ilcomizietto's feed
Ok Traduttori e traduttrici del frenfit: sapete consigliarmi una traduzione decente di Jane Eyre di Charlotte Brontë? No, quella di oscar mondadori (Luisa Reali) l'ho già bocciata e anche quella di liberliber, del 1904, dove invece mancano proprio dei pezzi di testo. (c'è la stanzetta dei traduttori?)
Non so come mi sia venuto in mente, ma mi sono scaricato la versione originale presente su http://www.gutenberg.org/... (dovete cambiare dns, che è ancora bloccato dall'Italia) e alla fine del capitolo tre la traduzione dice "non mi dispiacerebbe del formaggio in carrozza" e l'originale non dice esattamente "formaggio": "I could fancy a Welsh rabbit for supper." Ok, peccato veniale. Proseguo.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
La versione di Sacchini (feltrinelli) mi sembra quella più corretta su quel punto del capitolo XI e sono tradotte anche le poche parti in francese. Continuerò su mondadori, ma andrò di tanto in tanto a sbirciare le altre due edizioni segnalate da Valentina.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
katane
to
Biblioteca di Alessandria,
katane's feed
Consigli di lettura per questi giorni di lockdown: Piccoli suicidi tra amici - Arto Paasilinna https://iperborea.com/tit... una felice sorpresa perché non credevo potessero esistere finlandesi divertenti, e poi è la dimostrazione che con le giuste misure si riesce a ridere su tutto, persino su una tragedia come il suicidio.
Mi sono preso dieci giorni prima di Natale e mi sono detto "forse è l'ora di G&P". Sono contento di averlo letto, ci mancherebbe: è un grande libro, e non per i motivi di dimensione (su quelli io ho una teoria: tutto quello che supera le trecento pagine può essere ridotto in generale di almeno un quarto, con rarissime eccezioni. G&P non è un'eccezione). Per quanto mi riguarda, il fatto di voler riprendere in mano il Kindle per sapere come andava avanti la storia è un indice di sicuro gradimento: grezzo ma efficace. Detto questo, purtroppo io e i russi dell'Ottocento non saremo mai grandi amici, e lo dico con un po' di dispiacere (per me, ché al buon Lev sai che je frega).
-
Hal_Incandenza
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
io ho letto carrere. sono molto diversi?
-
eddie.
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Io non ho letto Carrere, ma da quello che ho letto in giro, sì, le due biografie sono molto diverse. Questa è abbastanza classica, quelle di Carrere ho capito che è molto romanzata.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
^ peggio di: "(annuso sempre i libri prima di comperarli: il profumo di un libro è decisivo)", che piacione paraculo è diventato?
-
andreo passatelli
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
psicocaccola
to
Biblioteca di Alessandria
Fino a circa 30 anni d'età non leggevo robe di spie. Cioe' leggevo qualsiasi cosa, ma non riuscivo a leggere robe di spie. Pero', memore di quanto mi faceva schifo il succo di pera da piccola, ho semplicemente aspettato. Il tempo sarebbe venuto. E infatti poi ho incontrato John Le Carré.
Le Carrè ha fondato e poi infuso anima all'epica dello spionaggio, come Omero: lontano dallo sbriluccichio delle tonnellate di gadget con cui Q copre James Bond, Le Carré racconta la fallibilità delle organizzazioni, la meschineria dei burocrati, l'audacia dei piani, la grandezza delle anime dei suoi protagonisti.
-
psicocaccola
- [ 3 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
ghira
to
Biblioteca di Alessandria,
Fantascienza
A qualcuno piace "La confraternita degli storici curiosi" di Jodi Taylor? Sembra il tipo di cosa che dovrebbe piacermi ma non non mi dice nulla.
In teoria il titolo mi acchiappava molto - troppo forse, infatti ho dubitato e non ho approfondito
-
Patrizia Mandanici
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Non è un mito, è il mio giudizio (nel senso che è un'opinione che mi sono fatta da solo, non l'ho letto da qualche parte). Può essere che mi sbagli, soprattutto perché non l'ho mai letto in originale (ma la traduzione delle tre stimmate era nuova e presumo accurata).
-
momobo
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
c'e' un brano di "scorrete lacrime, disse il poliziotto" che e' stupefacente, per quanto è diretto e "nudo"
-
psicocaccola
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Adesso ho sonno, domani sera magari provo. Ad una prima occhiata mi pare che riviste e fumetti siano consultabili solo on-line senza possibilità di download, come su MLOL (si potrebbero stampare i pdf delle singole pagine, ma è un lavoraccio), invece gli e-book hanno l'opozione download (con Adobe Digital Editions, immagino).
-
Sleepers
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
ilcomizietto
to
Biblioteca di Alessandria,
ilcomizietto's feed
A seguito delle polemiche di questi giorni, mi sono fatto una statistica sulle mie letture in base al genere dell'autore. In 10 anni ho letto 160 libri (a meno di errori per difetto, sempre sia lodato il mio blog e le mie recensioni). Il 71% libri di autori uomini. Il 24% autrici. Il 5% di autori e autrici. Voi come siete messi? (se riuscite a fare una statistica)
Sono a pagina 25 del libro, una delicatezza nella scrittura che ti dispiace girare pagina ogni volta.
-
goff Germano Reale
from iPhone
- [ 6 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
arrivo in ritardo, letto e piaciuto davvero molto, forse perchè ho pensato al mistero come a un aspetto del sottofondo
-
dirsima
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
reloj
to
Biblioteca di Alessandria,
reloj's feed
Vi consiglio un libro molto bellino che è uscito per i gialli Mondadori. Anche per non appassionati del genere, è un libro di quelli che fa piacere leggere e che alla fine ti fa dire Toh, finalmente una cosa scritta bene
.mau.
to
Biblioteca di Alessandria
A me una raccolta di racconti così non interessa, ma se qualcuno la vuole... «We are excited to share this wonderful new literary-leaning speculative fiction collection, FOLK SONGS FOR TRAUMA SURGEONS, by award-winning author, Keith Rosson. The stories in this collection delve into notions of family, grief, identity, indebtedness, loss, and hope with grace, imagination, and a brazen gallows humor, surefootedly merging of the fantastic and the everyday.»