Andrea Tassi
to
Andrea Tassi's feed,
Biblioteca di Alessandria
Ho letto The Dead Zone di King perché sto accarezzando l’idea di leggere i suoi libri in ordine cronologico (saltando quelli che ho già letto). Va beh, seghe mentali a parte non mi ha per niente entusiasmato.
sì mi era piaciuto La bambina che amava Tom Gordon, ma non tanto da rileggerlo (vale anche per altri, tipo Scheletri, Quattro dopo mezzanotte, Dolores Claiborne ecc) (da Dolores Claiborne ho tratto un'espressione che uso continuamente: "Nulla di cui scrivere a casa", pronunciata dall'elegantissimo marito di lei a proposito di un culo femminile gradito alla vista ma non memorabile)
-
irene
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
psicocaccola
to
Biblioteca di Alessandria,
psicocaccola's feed
ho appena finito di leggere tutta la saga di Harry Potter (3000 pagine). Non l'avevo letta all'epoca perche' sono un po' bastian contrario quando le robe vanno troppo di moda. Comunque era arrivato il suo momento e me la sono sparata in 2-3 settimane
grazie a tutti, i due volumi curati da Segre mi ispirano. Destinatario è mia moglie, la poetessa di casa è lei...
-
IgörB
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Per dire, Augustus Gloop non può essere semplicemente "enormous". È ovvio che è un grassone, "fat", perché altrimenti la storia non gira. (che gli Oompa Loompa siano "small people" e non “small men” dal mio punto di vista è abbastanza irrilevante)
-
.mau.
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Mi permetto di far notare che a) la Convenzione di Berna è del 1886 e che gli Stati Uniti hanno aderito nel 1989, con moooolta calma b) la legislazione sul Copyright statunitense spiccia ca^^ è più contorta della telenovela Sentieri c) tranne casi specifici, negli USA il diritto morale non è tutelato, e si esercitano solo diritti patrimoniali sulle opere.
-
nda
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Certo le fissazioni omeopatiche e ayurvediche di meghan fanno ridere, ma tutto il resto, dai paparazzi ai personaggi che infestano la corte, alle paturnie del fratello, sono piuttosto sconfortanti
-
psicocaccola
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Diciamo che io credo che essere un personaggio pubblico sia un lavoraccio, e credo che essere un personaggio pubblico se non lo hai scelto ma ci sei nato sia un lavoro ancora peggiore (non peggiore di essere il figlio di un poveraccio, ma mi spingo a provare empatia per chi soffre). Se per difenderti dal dolore che sostieni ti dia essere un personaggio pubblico, decidi di fare il personaggio ancora più pubblico, mi viene il dubbio che essere un personaggio pubblico non ti faccia schifo cole dici: ti fa solo schifo non avere il controllo del tuo essere pubblico, che però è una roba che temo faccia parte del pacchetto. Quindi se sono generosa credo tu sia poco intelligente; se non sono generosa credo che tu sia in malafede, e che quell’invidia che ritieni provi tuo fratello la provi tu (quando ho guardato The Crown alla terza puntata ho commentato “essere regina è una cosa violentissima”: lui proprio non ha la stoffa per giocare in quel campionato, che è un brutto campionato anche se molto privilegiato)
-
Lilith criceto neolongobardo
from iPhone
- [ 5 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
illopa
to
Biblioteca di Alessandria
Oh socialino che tutto sa: nel libro "Lo stadio di Wimbledon" si citano due racconti di fantascienza. Uno è "l'estate di Picasso". Vorrei rintracciare l'altro il cui titolo non mi sembra che sia stato citato (l'ho ascoltato sul podcast di Ad alta voce e se è citato mi è sfuggito).
Parla di una persona che fa un viaggio nel futuro. Poi torna e non ricorda niente di ciò che ha visto. Anzi poi alla fine si ricorda solo che gli è stato detto che gli avrebbero cancellato la memoria perché era meglio che non ricordasse niente. O qualcosa del genere
-
illopa
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ho riascoltato il passaggio: dice solo che non è di Bradbury. E fra l'altro mi ricordavo male. In realtà alla fine il protagonista del racconto di fantascienza dice che si ricordava solo che gli era stata data una scelta: se ricordare oppure no.
-
illopa
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"Arrivare a questo traguardo non è stato facile e non è stato a buon mercato. L’unico modo per trovare un accordo con la casa editrice statunitense è stato offrire un importo per i diritti di traduzione italiana ben superiore alla norma, specialmente per un libro uscito quasi quarant’anni fa (la prima edizione è del 1974).
Per tagliare la testa al toro e chiudere la trattativa, ho anticipato interamente di tasca mia questo importo. Il crowdfunding ha l’obiettivo di rientrare almeno di questa spesa, sperando che avanzi qualcosa per ricompensare i traduttori che mi affiancano (io lo sto traducendo per passione e come tributo a Collins). Per questo gli importi delle opzioni di partecipazione sono piuttosto alti: chi partecipa non sta semplicemente acquistando un libro, ma sta rendendo possibile l’esistenza stessa di quel libro (e per questo verrà ringraziato citando il suo nome in tutte le copie digitali e/o cartacee).
Sottolineo, per chiarezza, che questo crowdfunding non è del tipo “lo facciamo solo se raggiungiamo la cifra necessaria, altrimenti vi ridiamo indietro i soldi”; il progetto si farà in ogni caso, e per questo le partecipazioni non sono rimborsabili."
-
eddie.
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Patrizia Mandanici
to
Biblioteca di Alessandria
Qualcuno conosce questo libro? "Il pianeta disorientato. Sogni in pandemia", purtroppo non c'è in ebook e neanche nelle biblioteche milanesi, mi incuriosiva
È davvero un peccato aver perso una penna come quella di Isabel Fall. Spero che stia bene
-
psicocaccola
from Android
- [ 5 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
astridula
to
astridula's feed,
Biblioteca di Alessandria,
Friuli Venezia Giulia
Ve lo dico anche se non lo potete leggere. Sono veramente orgogliosa di aver aiutato a nascere questo libro in friulano: Lis Contis dal Mês (I racconti del mese). Gli autori sono 2 miei amici che hanno già pubblicato per case editrici locali, ma questi racconti sembrava che non interessassero a nessuno, così abbiamo deciso di sfruttare il servizio di print on demand di Amazon e il risultato sembra proprio bello https://www.contecurte.eu...
peleno il cianciatore
to
Biblioteca di Alessandria
Buongiorno amici lettori frenfini, per puro caso mi sono imbattuto nel libro Giura di Stefano Benni, autore che ho amato nel fior fiore dei miei anni '90 e che avevo perso per puro disinteresse deluso dalle ultime produzioni. Fatevi un favore, leggetevelo.
Patrizia Mandanici
to
Biblioteca di Alessandria,
Kindle addicted + more
Oggi in offerta negli store digitali i 3 libri de Il Signore dell'Anello di Tolkien nella traduzione di Ottavio Fatica. Mi sembra che all'epoca anche qui si parlò della nuova traduzione - mi è venuta voglia di confrontarla con quella precedente, almeno il primo libro lo prendo per curiosità
Sì, io ho imparato un sacco di vocaboli nuovi (che poi sono stati dimenticati quasi tutti, tranne SOLECCHIO), a me è piaciuta. Ogni tanto davo un'occhiata al testo originale, giusto per farmi un'idea: per esempio, ci sono tutte le allitterazioni con cui giocava Tolkien (a Fatica evidentemente piacciono, non ne manca una).
-
zar
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
ilcomizietto
to
Biblioteca di Alessandria,
ilcomizietto's feed
Qualche anno fa mi chiesero se leggevo più autrici o autori. Ho fatto una statistica sugli ultimi 13 anni (2010 compreso a oggi): maschi: 69,6% femmine: 24,6% - libri con autori maschi e femmine: 5,8% - Libri letti: 191. Media: 14,6 all'anno.
Io ho poi questa idea. Lasciare libero il prezzo di vendita dei libri. Per contro fare sì c che il settore editoriale (gli editori), il settore di distribuzione (i distributori) e il settore di vendita (i librai) siano indipendenti fra loro, economicamente, finanziariamente, legalmente, fisicamente. In questo modo ognuno può fare al meglio il suo lavoro. Attualmente in Italia non è così.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Lorenzo R v R
to
Biblioteca di Alessandria
Capita anche a voi, partite sparati a leggere un libro, decisi 100 pct però inciampate nell' introduzione, la leggete e vi passa la voglia di leggere il libro?
si, erano entrambe introduzioni dell'autore, ma quando spiegano il libro in un capitoletto poi mi manca il coraggio di andare avanti, non coivolgono, anzi
-
Lorenzo R v R
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)