Storvandre
to
Storvandre's feed
Sabato 14 Settembre dalle ore 18 alle ore 18.50 sarò a Parma a raccontare una storia precisamente, qui -> https://www.podfest.it - Se qualcuno è in zona e vuole venire a sentire, secondo me è una cosa molto bella per chi ama i podcast e Mirabilia. Siete più che benvenuti <3
È il 19 agosto 1617, quando cinque cadaveri vengono tirati fuori da una stalla per essere riconosciuti, uno dopo l’altro. Tra di loro, c’è il corpo di Giovanni Beatrice, detto Zanzanù, il bandito più temibile dei territori di confine della Serenssima, terrore delle montagne e delle rive occidentali del Garda. La sua storia sembra scritta da un romanziere di cappa e spada, piena di avventure, ribellioni, ingiustizie e vendette, colpi di scena, spie e tradimenti. Ringraziamo di cuore Massimo Zuin, “Il Bandito Macio”, per averci fatto conoscere questa avventura meravigliosa e speriamo che risulti avvincente come è stata per noi. Buon ascolto!
-
Storvandre
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
con la coppia che ha sorpassi e tornanti in salita sono proprio il suo mestiere, sentire come tira su per le salite è un vero piacere, senza mai bisogno di tirare le marce. in discesa frena bene, specie quando il posteriore inizia a mordere un po'. le sospensioni sono quello che sono, meglio scansare le buche più dure, come dice quello là. bagaglio se ne può portare un bel po', io ho messo le borse laterali e un borsone sul posto del passeggero.
-
Storvandre
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Storvandre
to
Storvandre's feed
ho due accendini carichi ma con la pietrina rotta, e uno scarico con la pietrina che funziona. allora apro il gas di uno, lo accendo con quello scarico e con quello mi accendo la sigaretta. niente nella vita è facile, raga.
certo potrei buttare tutto, ma sono ligure, o potrei alzarmi a prendere l'accendino che funziona, ma sono un ligure pigro.
-
Storvandre
- [ 6 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
mi è capitato diverse volte, pur non essendo ligure. è una questione di principio: tutto quel gas non merita di restare inutilizzato nell'accendino. è una forma di rispetto verso il gas, che così non si sente inutile.
-
yespa
- [ 4 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Storvandre
to
Storvandre's feed
queste serate da incubo che passo con i miei mi aiutano molto a capire perché ogni tanto mia moglie mi dice certe robe: il frutto non è caduto abbastanza lontano dall'albero.
stasera episodio clou (a parte avermi portato a mangiare in un posto che si chiama "PIRO PIRO" (sic) ed è sbucato fuori esattamente dal 1983, dove per 15 euro a testa ti scongelano qualsiasi cosa, dalla pizza al capitone al bufalo cafro).
-
Storvandre
- [ 25 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Storvandre
to
Storvandre's feed
Stavo rivedendo gli appunti della puntata 125, e mi è caduto l'occhio su questo politico italiano nato del '21 a Rio de Janeiro, che si chiamava: Giovanni Francesco Stefano Ippolito Oliviero Agilulfo Pio Giacomo Orazio Maria Brasilino detto anche Gianfranco Alliata di Montereale e Villafranca
Il "principe nero". Uno dei suoi nipotini era al liceo con me in quota Lotta Comunista. Intorno al '74 ci menavamo perché lui sosteneva che la Cina DI MAO -che era ancora vivo- fosse un paese capitalista in via di sviluppo (oggi dovrei chiedergli scusa perché aveva evidentemente la palla di cristallo)
-
Fabs
- [ 6 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Dal profondo dei ghiacci artici alla aurore boreali, dai mosaici all'elettricità, dalla chimica alla geologia, non c'è quasi alcun campo in cui il genio di Mikhail Lomonosov non abbia brillato durante il corso della sua esistenza. Nato da una famiglia di pescatori sulla Dvina, Lomonosov conquistò con le sue sole forze la possibilità di studiare e conoscere il mondo, rivelandosi come una delle menti più brillanti della storia, tanto da essere chiamato il "Leonardo Da Vinci delle Russie". In questa puntata scopriremo il suo viaggio nel mondo della conoscenza, facendo un tuffo nel panorama scientifico e accademico della seconda metà del Settecento, un periodo dove filosofia naturale e alchimia ancora aleggiavano nelle aule e nei laboratori degli istituti di studio di tutta Europa.
-
Storvandre
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
A Energia uguale a massa per costante al quadrato ti volevo un po' picchiare. :-)
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ci sono film e personaggi che hanno una storia più straordinaria degli altri. Nel 1968, in piena guerra del Vietnam, uno scrittore americano ha l'idea per il suo primo romanzo: portare la battaglia dalle foreste del sud-est asiatico sul suolo americano. Da qui nascerà il suo racconto, dal titolo "First Blood", che diventerà un film grazie allo straordinario talento nella scrittura della sceneggiatura e nell'interpretazione di un artista che dal totale anonimato è appena arrivato alla ribalta del successo. Nascerà così il personaggio cinematografico di Rambo, che diventerà una icona nell'immaginario di tutto il mondo, e un film potentissimo che è ancora straordinariamente attuale. In questa puntata ricostruiremo la storia di questo lungo viaggio, dalle origini alla sua complessa evoluzione, fino al capolavoro finale.
-
Storvandre
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Storvandre
to
Storvandre's feed
ATTENZIONE! Mirabilia cambia casa, dopo un accordo di partnership con Spotify. Per gli ascoltatori non cambia nulla, ma stiamo trasferendo l'hosting su Megaphone, la piattaforma di Spotify. Se avete problemi nell'ascolto delle puntate segnalatelo a podcastmirabilia@gmail.com - Grazie a tutti e buon ascolto!
Ma diventa esclusivo Spotify o si può ascoltare anche con altre App? Perché le liste e la navigabilita di Spotify per i podcast... Insomma...
-
IgörB
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
(nel senso che alcuni brani musicali che passano su tutte le piattaforme, su YT sono bloccati in tutto o solo in alcune regioni)
-
Storvandre
- [ 0 ]
-
[ 1 ] - (Edit | Remove)
Industriale, banchiere, speculatore, squalo, piovra, mollusco, rospo, esteta, ingenuo, fascista, mecenate, cagliostro, italiano, austriaco, ebreo, americano, la lista dei suoi appellativi sembra non finire mai. Il suo volto e il suo aspetto cambiano drammaticamente a seconda che chi li descriva sia un amico o un nemico, ma tutti concordano su un punto: il suo sguardo non era uno di quegli sguardi che si incrociano tutti i giorni. Questa è l'incredibile vicenda di Camillo Castiglioni, uno dei personaggi più importanti dell'ecomomia e della politica europee nella prima metà del '900, una figura complessa e controversa, di cui oggi si è forse persa la memoria, ma il cui percorso ci racconta un pezzo di storia fondamentale per comprendere l'epoca tra le due guerre mondiali, ma anche il ritratto di una personalità assolutamente fuori dal comune.
-
Storvandre
- [ 4 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
A dire il vero, forse a causa del suo passato un po' particolare, Trieste cela diverse cose che ben si dovrebbero prestare ad approfondimenti da parte del nostro "podcastastaro" preferito, pur essendo sconosciute al grande pubblico. Sottoporrolle al suo insindacabile giudizio!
-
misterpinna
- [ 3 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Perché si vendono più gelati in estate che in inverno? Perché una compagnia aerea pubblicizza panini invece dei propri velivoli? Perché la Coca-Cola mantiene segreta la formula dei suoi ingredienti? Come funzionano le logiche che spingono le persone a comprare un prodotto? In questa puntata proveremo a rispondere a queste ad altre domande, e le risposte potrebbero essere sorprendenti e per nulla scontate. In un viaggio che parte dall'antica Tebe e ci porta fino allo psico-marketing moderno, cercheremo di capire dove si nasconde il segreto della pubblicità, e cosa la rende così potente nel piegare la nostra volontà verso le lusinghe del mercato. Partiamo per questa avventura con gli occhi bene aperti, perché ogni dettaglio che ci sfugge è la breccia con cui la pubblicità espugnerà le mura del nostro senso critico.
-
Storvandre
- [ 6 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)