La lotta per la sopravvivenza degli abitanti della foce del Tevere.
C’è un angolo di Roma dove il tempo sembra essersi fermato a 60 anni fa, quando i primi trasteverini scelsero un fazzoletto di sabbia alla foce del Tevere per costruirvi la propria casa al mare. Erano piccole baracche di legno con il tetto in lamiera. E così sono rimaste ancora oggi. Nonostante l’Idroscalo di Ostia richiami alla memoria l’omicidio di Pier Paolo Pasolini e i delitti della Banda della Magliana, questo borgo abusivo ospita una comunità coesa, in continua lotta contro il progetto di espansione del porto turistico e il conseguente sgombero della zona. Oggi gli stranieri convivono senza conflitti accanto agli italiani vittime della crisi: molti hanno dovuto trasferirisi nelle case costruite dai loro genitori. Pagano le utenze di luce e acqua. I vicoli sterrati, che in inverno si allagano a causa delle mareggiate hanno la toponomastica eppure per il Comune il borgo è da abbattere “per ragioni di sicurezza”. La prima tappa del progetto di riqualificazione della zona voluto fortemente dal sindaco Gianni Alemanno è coinciso, il 23 febbraio del 2010, con lo sgombero di 153 abitanti, spostati nei residence comunali per l’emergenza abitativa. Gli altri, provano a sopravvivere come possono. C’è chi vorrebbe andar via, come Laura, 60 anni, romana di Monteverde, vittima di un gruppo di stranieri che sei anni fa le ha occupato la casa popolare in piazza Gasparri, costringendola a trovare rifugio all’Idros
-
Mauro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Mauro
to
Mauro's feed http://radioambulante.org... Nélida Silva se fue de Llamellín, su pueblo natal en los Andes peruanos, cuando tenía solo 11 años. Tres décadas después volvió y no le gustó lo que vio. Decidió lanzar una campaña quijotesca para ser alcaldesa. ¿Qué pasa cuando alguien de afuera trata de ganar una elección en su provincia? ¿Y por qué Nélida está tan comprometida a cambiar un lugar que dejó cuando era niña?
The Trump administration is rescinding guidance issued by its predecessor on the rights of transgender students to use bathrooms based on the gender with which they identify.
The move reverses guidance the Obama administration publicized in May 2016, which said a federal law known as Title IX protects that right.
-
Mauro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Mauro
to
Mauro's feed
Ach, nonna, così facile alle lacrime –
a ogni congedo mi stringeva a sè
con la forza improvvisa di chi affoga,
così piccina nel grembiule a fiori.
Com’è tutto passato in un baleno,
anni di cura delle rose, anni all’acquaio.
Lei era l’agile, la loquace, la tenera.
Quando morì chissà dov’ero io.
Ma questo Ach e ogni specie di sospiro
nelle sue cerchie era coltivato.
Quali cerchie? Signore al club del ramino,
il caffè d’ogni mercoledì pomeriggio.
Si vergognava sempre dell’ora zero –
come donna, dei russi, suoi liberatori.
A tarda notte avevano sfondato la sua porta
i figli per fortuna erano in campagna.
Questi ultimi giorni della guerra
restano sotto sigillo per la vita,
come le lettere, un involto nel comò,
come la biancheria di sposa color carne.
Per cinquant’anni un segreto di famiglia.
Non una sillaba, si sfogò soltanto poco prima
della fine, nelle settimane ch’era malata.
Nonna, nata Wachtel, slesiana.
-
Mauro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)