
dario
to
Chitarristi, bassisti & co.
1. arrivare alla domenica pomeriggio con 35° fuori 2. cambiare le corde all'acustica 3. presi dallo sgurz, falcidiare un po' di vecchie corde d'avanzo e accordarla in Nashville tuning* 4. maravigliarsi al suono diversissimo 5. passare ogni momento libero a suonare cose note e meno note "per vedere l'effetto che fa"
1. arrivare alla domenica pomeriggio con 35° fuori 2. cambiare le corde all'acustica 3. presi dallo sgurz, falcidiare un po' di vecchie corde d'avanzo e accordarla in Nashville tuning* 4. maravigliarsi al suono diversissimo 5. passare ogni momento libero a suonare cose note e meno note "per vedere l'effetto che fa"
7 years ago
-
Comment
-
Hide
-
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
- More...
3 other comments...
Comment
la Nashville tuning (o "high strung") è un'accordatura piuttosto originale, usata a volte come tracking nelle registrazioni: in pratica è come la seconda serie di corde di una 12 corde: anziché EADGBe, ea'd'g'Be, quindi prime 2 corde uguali, 3a, 4a e 5a un'ottava sopra, con la variante dell'E basso 2 ottave sopra (unisono col cantino). Quest'ultima variazione fu inventata dal buon Gilmour per suonare Hey You su The Wall.
-
dario
-
[ 1 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)

(e sì, la memoria delle mani, ho scoperto, dipende ANCHE dallo spessore delle corde)
-
dario
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)